Atlante di Roma
Attraverso l’analisi di un rione particolarmente significativo della città, il volume propone una chiave di lettura delle trasformazioni di Roma Capitale e del processo di modernizzazione della città, con uno speciale focus sul periodo tra il 1870 e gli anni Trenta del Novecento nel quale si realizzano alcune delle innovazioni più emblematiche della costruzione dell’identità della nuova capitale dell’Italia unificata. Il riferimento territoriale è al rione Trevi nella sua configurazione originaria, comprendente quindi gli attuali rioni Trevi e Sallustiano, con un’attenzione anche ad alcune aree adiacenti, in particolare quelle della stazione Termini e di via Nazionale, la cui evoluzione è strettamente connessa a quella dell’asse strategico della via Pia, poi via XX Settembre, che diviene sede di fondamentali organi ed apparati dello Stato. Il cuore dell’area considerata presenta due dei simboli principali di Roma: la Fontana di Trevi e il Quirinale. Il catalogo, in versione bilingue Italiano-Inglese, è articolato in tre parti. La prima, di taglio cronologico, è dedicata alla rappresentazione delle modificazioni del tessuto urbano dal periodo pontificio al secondo dopoguerra. La seconda è focalizzata su alcuni assi direzionali e luoghi centrali dell’area oggetto di studio: Dalla stazione Termini a piazza Venezia, Via del Corso e piazza Colonna, Porta Pia e via XX Settembre, Piazza Barberini, Via del Tritone e il traforo Umberto I. La terza parte propone le seguenti letture tematiche: I luoghi del potere, La simbologia degli spazi, Informazione e cultura, Turismo e commercio, I giardini storici, Fontane e acque. L’opera raccoglie tutta la documentazione presentata in occasione della mostra: “Trevi. Una capitale allo specchio”, attualmente in corso fino all’11 gennaio presso il Museo di Roma in Trastevere Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Inoltre, il volume è arricchito da numerose altre immagini in b/n e a colori che non è stato possibile presentare nell’ambito della mostra stessa. Si ringraziano le numerose istituzioni la cui cooperazione scientifica ha reso possibile la realizzazione di questo progetto che si colloca in un quadro di iniziative scientifiche svolte nel corso degli ultimi anni dal CROMA-Università Roma Tre in collaborazione con Roma Capitale-Archivio Storico Capitolino-Museo di Roma e numerose altre istituzioni culturali, italiane e straniere, che si sono concretizzate in mostre fotografiche e documentarie e nella edizione dei relativi cataloghi.

Anno: 2014
Fascicolo:
Numero pagine: 400
Prezzo: € 30
ISBN: 978-88-8368-126-4
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA