SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Atlante di Roma

I due volumi di Roma nel Settecento si pongono come obiettivo di studiare la città e le sue trasformazioni attraverso l’utilizzo integrato di fonti storiche di carattere cartografico, documentario, iconografico. Le indagini sulle fenomenologie urbane si avvalgono in gran parte di una fonte cartografico-descrittiva di assoluto rilievo: la «Nuova pianta di Roma», pubblicata nel 1748 da Giovanni Battista Nolli. L’eccezionale livello di dettaglio e la marcata precisione che contraddistinguono la Nuova Pianta hanno consentito di sviluppare metodi di analisi spaziale in ambiente GIS, sfruttando la versatilità di questo strumento nel trattamento cartografico dei dati quantitativi e qualitativi. Gli esiti della ricerca sono esposti in dettaglio ed ampiamente illustrati nel primo volume attraverso approfondimenti tematici e confronti che ricostruiscono la città settecentesca sotto molteplici aspetti in chiave multidisciplinare. Il secondo volume offre una ricca documentazione cartografica, che raccoglie sia la riproduzione dell’opera completa del Nolli e di altre cartografie coeve, sia una appendice cartografica, costruita in ambiente GIS, che comprende la dettagliata rappresentazione e descrizione di tutti i luoghi «degni di nota» e la schedatura delle «antichità» rilevabili nella fonte originale.

L’opera è stata realizzata grazie alla collaborazione con: Fondazione Marco Besso, MIBACT (Archivio di Stato di Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Istituto Nazionale per la Grafica), Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, creatività e produzione artistica (Archivio Storico Capitolino, Biblioteca Sarti, Museo di Roma).

Anno: 2013

Fascicolo:

Numero pagine: 568

Prezzo: € 70

ISBN: 978-88-8368-132-5

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

[vol. 5] a cura di C.M. Travaglini - K. Lelo Roma nel Settecento. Immagini e realtà di una capitale attraverso la pianta di G.B. Nolli - Anno 2013

Carlo M. Travaglini è ordinario di Storia economica e di Storia della città e del territorio nell'Università degli Studi Roma Tre, presiede il CROMA e dirige le riviste «Città e Storia» e «Roma moderna e contemporanea».

Keti Lelo è architetto e dottore di ricerca in Geomatica. È responsabile del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale presso il CROMA, Università degli Studi Roma Tre.

SOMMARIO

VOLUME I

Abbreviazioni

Premesse e sviluppi
Carlo M. Travaglini

Parte I: Letture della città
Nolli e la visione della città: rigore ed estetica nella rappresentazione dello spazio urbano, Keti Lelo
Giovanni Battista Brocchi: la geologia di Roma e la carta del Nolli, Claudio Caputo, Renato Funiciello
Il paesaggio vegetale nella Roma del Settecento: giardini, orti e lembi di vegetazione naturale, Giulia Caneva, Nicoletta Dominicis
Ville, vigne, orti e giardini nella pianta del Nolli, Alberta Campitelli
Le ville del Gianicolo: Giovanni Battista Nolli tra rilievo e interpretazione, Carla Benocci
Nolli e l’archeologia. Alcuni aspetti, Daniele Manacorda
La popolazione di Roma, i territori parrocchiali e la pianta del Nolli, Eugenio Sonnino
Oltre l’architettura sacra: funzioni istituzionali degli edifici religiosi a Roma a metà Settecento, Domenico Rocciolo
Servizi e infrastrutture economiche nella Roma del XVIII secolo,
Simona Bultrini, Giuseppe Stemperini

Parte II: Contesti e sviluppi

Le grandi planimetrie urbane stampate in Europa nel XVIII secolo. Produzioni e utilizzi, Brigitte Marin
Il conte Bernardino Bernardini, patrizio Romano e la Descrizione del nuovo ripartimento de’ rioni di Roma, Paola Pavan
La circolazione dell’immagine a stampa di Roma nel XVIII secolo, Paolo Coen
Rizzi Zannoni e la «Gran Carta di Roma», Marco Iuliano

Fonti e Bibliografia

Indice dei nomi e dei luoghi


VOLUME II

Parte III: Riproduzioni cartografiche
Disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma
Matrici calcografiche dei dodici fogli della Pianta Grande di Roma
G.B. Nolli, Nuova Pianta di Roma: Indici; Pianta Grande; Pianta Piccola; Bufalini
G.B. Falda, Nuova pianta et alzata della città di Roma
G. Vasi, Prospetto dell’alma città di Roma visto dal Monte Gianicolo

Parte IV: Appendici cartografiche
Nota metodologica
Caratteri distributivi delle emergenze urbane nella Nuova Pianta di G.B. Nolli
Le emergenze urbane nella Nuova Pianta di G.B. Nolli
Tavole informatizzate della Nuova Pianta di G.B. Nolli
Indice numerico della Nuova Pianta di G.B. Nolli
Indice alfabetico della Nuova Pianta di G.B. Nolli
Schede delle «antichità»
Indice alfabetico delle «antichità»

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 18.218.181.138 - 18.218.181.138