Atlante di Roma
Il volume propone, con riferimento all'insieme della provincia di Roma, un'elaborazione di sintesi sul tema imprese e territorio, analizzato in una prospettiva dinamica, per il periodo 2005-2010, e con una chiave di lettura e di rappresentazione dei fenomeni basata largamente sull'analisi territoriale e sulla cartografia. Pur nella dimensione necessariamente nazionale e «globale» che viene ad assumere il sistema economico di una grande area metropolitana, quale quella che corrisponde a gran parte del territorio e della popolazione della provincia di Roma, merita di essere approfondito il nesso ineludibile che esiste tra dinamiche imprenditoriali, contesti ambientali e territoriali, demografici e socioeconomici legati ad una specifica realtà territoriale ed alle relative evoluzioni nel corso del tempo. Oggi le moderne tecnologie informatiche offrono nuovi strumenti di studio in grado di valorizzare approcci e metodologie multidisciplinari che tengono conto della dimensione spazio-temporale dei fenomeni. Nonostante la crescente disponibilità di dati di matrice geografica e di software in grado di gestirli, le applicazioni che fanno uso di tali strumenti sono ancora limitate. La presente ricerca offre un contributo in questa prospettiva.

Anno: 2011
Fascicolo:
Numero pagine: 236
Prezzo: € 30
ISBN: 978-88-8368-146-2
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
[vol. 4] a cura di S. Monni - A. Naccarato - G. Scarano Imprese e Territorio. Per un Atlante delle Imprese della provincia di Roma - Anno 2011
SOMMARIO
Prefazione
Lorenzo Tagliavanti
Introduzione
Carlo M. Travaglini
Il territorio
Keti Lelo
La popolazione
Kety Momanji Kebati-Luca Moroni-Alessia Naccarato
Contesto produttivo e politiche territoriali
Mara Giua-Chiara Gnesi
Dinamiche del tessuto imprenditoriale 2005-2010
Mara Giua-Chiara Gnesi-Keti Lelo-Luca Moroni-Alessia Naccarato
Analisi geostatica
Noemi Travaglini
Turismo e cultura
Mihaela Ilie-Alessandro Locatelli
Considerazioni conclusive
Giovanni Scarano
Appendice documentaria
Fonti e bibliografia