SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Atlante di Roma

Il tratto urbano della Via Appia a Roma, breve, ma carico di storia, entrò a far parte della città solo con la cinta di Aureliano. Sulla grande strada animata che conduceva al sud della penisola, fin dall’antichitè sorsero templi ed edifici pubblici, mausolei grandiosi e sepolcri collettivi, frammisti a case, orti e giardini. L’archeologia di un paesaggio urbano, tanto spesso evocato quanto poco studiato, ci racconta una storia che dalla più remota antichità giunge sino alle odierne trasformazioni indotte dal cambio delle destinazioni d’uso e della sociologia della residenza, dalle vigne alle ville alle ambasciate. Il volume raccoglie gli atti di un seminario svolto presso l’Ateneo di Roma Tre e il Museo Nazionale Romano nel 2009. Gli interventi affrontano tematiche diverse, puntuali o generali, che mettono a fuoco la stratificazione storica di questo settore urbano e del suo mutevole rapporto con Roma. La capacità dell’archeologia di guardare, quasi radiograficamente, nel corpo stesso della città, per scorgere ciò che c’era e non c’è più, o più non si vede, contribuisce alla percezione della attuale identità dinamica e complessa, che non dobbiamo mettere in cornice e ammirare come un quadro, ma imparare a vivere, sentendoci partecipi di una storia che continua, e che è al tempo stesso conservazione e cambiamento.

Anno: 2011

Fascicolo:

Numero pagine: 304

Prezzo: € 45

ISBN: 978-88-8368-149-3

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

[vol. 3] a cura di D. Manacorda - R. Santangeli Valenzani Il primo miglio della Via Appia a Roma - Anno 2011

SOMMARIO

Prefazione
Renata Polverini-Presidente della Regione Lazio
Premessa
Daniele Manacorda-Riccardo Santangeli Valenzani
La Zona Monumentale riservata: storia di un paesaggio urbano
Valeria Capobianco
Il rudere anonimo del Parco di Porta Capena a Roma
Mirco Modolo
Il complesso della c.d. Domus Parthorum: nuova interpretazione delle fasi costruttive
Claudio Taffetani
L’edificio di S.Maria in Tempulo: un approccio diacronico
Elisa Torella
Nuovi dati sulle Terme di Caracalla
Marina Piranomonte
L’apertura della Via Imperiale e lo scavo della necropoli presso la porta Ardeatina
Paola Quaranta, Alessandra Capodiferro
La domus della via Imperiale
Fabrizia Maira
Una piccola porta nelle Mura Aureliane: la Posterula Ardeatina
Ciro Marra
La tradizione agiografica di Pietro sull’Appia: dal paesaggio del mito al paesaggio urbano
Riccardo Santangeli Valenzani
Tra S. Cesareo e le Terme di Caracalla: un rudere antico e una pittura moderna
Adelina Ramundo
La Coclea fracta
Giulia De Palma
Per una edizione del complesso dei Sette Dormienti
Elisabetta Giorgi, Giulia Grassi, Silvia Nerucci, Giulia Peresso, Michele Romano
L’Ara degli Scribi e i colombari di via di Porta San Sebastiano
Antonella Rotondi
Recenti indagini sul tratto urbano della via Appia
Marina Marcelli
Il clivo di Marte
Daniele Manacorda
Caligula ‘disiector titulorum’ (Suet. Cal. 34,1) e le semideletae litterae delle iscrizioni del clivus Martis e dell’obelisco vaticano (CIL, VI, 1270 e 882)
Ivan Di Stefano Manzella
Luigi Canina e il primo miglio della Via Appia
Carlo Baione
A proposito dell’Arco “di Druso”
Valeria Di Cola
L’Arco “di Druso”: procedure per un rilevamento integrato
Diego Maestri, Marco Canciani, Giovanna Spadafora
Un fregio d’armi nei disegni di Pier Leone Ghezzi
Roberta Maioglio
I muri di confine di via di Porta Latina: analisi tipologico - stratigrafica per la ricostruzione del paesaggio urbano
Sarah Della Giustina
Marmi di età imperiale nelle residenze degli ambasciatori di Canada, Giappone e Norvegia in via di Porta Latina
Laura Buccino
La lunga vita delle sculture della domus degli Aradii
Daniela Candilio
Le strutture antiche rinvenute a Villa Grandi: analisi e posizionamento
Valerio De Leonardis
A proposito delle Decenniae
Giuseppe Michele Silvestri
L’Appia prima dell’Appia
Ada Cama
L’Antiquarium Comunale del Celio
Francesco Paolo Arata, Nicoletta Balistreri
Il primo miglio della Via Appia nel Sistema Informativo Archeologico di Roma
Paolo Carafa
Riflessioni sulla condizione dell’Appia
Rita Paris

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.133.113.101 - 3.133.113.101