Atlante di Roma
L’idea di una mostra fotografica è stata promossa dal CROMA (Centro di ateneo per lo studio di Roma dell'Università Roma Tre) nell'ambito di un ampio progetto di ricerca per la realizzazione di un Atlante storico-ambientale dell'Ostiense Testaccio e di un Archivio di documentazione sulle trasformazioni del territorio. L’iniziativa si è potuta realizzare grazie ad una preziosa collaborazione scientifica stabilita, o in molti casi da tempo consolidata in vari progetti comuni, con numerosi Istituti culturali (Archivio storico capitolino, Archivio centrale dello Stato, Archivio di Stato di Roma, Biblioteca nazionale centrale di Roma, Centro sperimentale di cinematografia, Fondazione Besso, Fondazione Primoli, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Istituto Luce, Museo di Roma, Soprintendenza archivistica per il Lazio, Sovraintendenza ai beni culturali del Comune di Roma) e con Enti operanti sul territorio (ACEA, ATAC, Italgas). Per promuovere un largo coinvolgimento di cittadini e in particolare di giovani nella realizzazione della mostra fotografica, l'Università Roma Tre, con un ampio impegno dell'Ufficio politiche per gli studenti e con il sostegno dell'ADISU, ha indetto un concorso fotografico articolato in varie sezioni riferite sia alle immagini contemporanee, sia alle foto storiche per stimolare, in quest'ultimo caso, il reperimento dagli album di famiglia di documentazione inedita e altrimenti difficilmente reperibile. Parallelamente si sono avviate ricerche a tutto campo per selezionare ed acquisire i materiali iconografici più interessanti. Infine, il CROMA ha condotto una propria campagna fotografica di documentazione dello stato attuale dei territorio. Il concorso fotografico ha registrato uno straordinario successo e ha consentito il reperimento di circa 700 immagini, delle quali una selezione, necessariamente limitata, è confluita nella mostra, mentre tutte costituiranno parte dell'Archivio di documentazione territoriale del CROMA.

Anno: 2004
Fascicolo:
Numero pagine: 252
Prezzo: € 30
ISBN: 88-500-0224-6
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
a cura di C.M. Travaglini Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma. L'area ostiense-testaccio - Anno 2004
CARLO M. TRAVAGLINI
Introduzione
MARIA FILOMENA BOEMI
La storia in posa: evoluzione di un quartiere visto dall'alto
PAOLA CALLEGARI
La Roma Musso-linea di Luciano Morpurgo
UNA LETTURA DELLE TRASFORMAZIONI
Sezione 1
L'Ottocento
Sezione 2
Il primo Novecento: da Nathan al fascismo
Sezione 3
La guerra, il dopoguerra e il declino
Sezione 4
Tevere e porti
Sezione 5
Ferrovie e stazioni
Sezione 6
Testaccio
Sezione 7
San Saba
Sezione 8
La Piramide e Porta San Paolo
Sezione 9
Via Ostiense
Sezione 10
Garbatella
Sezione 11
San Paolo
Sezione 12
Archeologia
PROSPETTIVE DEL CONTEMPORANEO
Sezione 13
Conservato e perduto
Sezione 14
Edfici e spazi
Sezione 15
Persone
Sezione 16
Scene e simboli
Sezione 17
«Roma Tre»
Schede istituti culturali ed enti
Cronologia
Bibliografia
Indice delle illustrazioni