Avvisi
Novità editoriali
AMBIENTE DI TEST
Atlante di Roma
Collana Atlante di Roma moderna e contemporanea

Anno: 2018
Fascicolo:
Numero pagine: 348
Prezzo: € 20
ISBN: 978-88-8368-154-7
ISSN: 2384-9355
DOI: 10.17426/46265
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
[vol. 8] a cura di O. Verdi Arte, architettura e decorazione nelle carte dei notai romani (1582-1888)
- Carlo M. Travaglini, Premessa, pp. 4-4
- Claudio Strinati, Presentazione, pp. 5-6
- Orietta Verdi, Introduzione, pp. 7-15
- Lothar Sickel, Un disegno inedito di Ambrogio Bonvicino per la cappella del Santissimo Crocifisso in San Marcello al Corso e altri bozzetti in atti notarili romani del tardo Cinquecento , pp. 17-27
- Francesca Curti, Un disegno di Giuseppe Belloni per lo stendardo della confraternita di Santa Maria dell’Orto, pp. 29-34
- Marco Cavietti - Orietta Verdi, L’ospizio dei poveri Mendicanti a ponte Sisto nella seconda metà del Seicento: i bozzetti della mostra dell’orologio e i pagamenti inediti a Carlo Maratta e a Giacinto Brandi per il quadro del Martirio di San Biagio, pp. 35-52
- Magda Tassinari, Un modello grafico di inizio Seicento per il ricamo delle coperte da carro per l’arciconfraternita di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle di Roma, pp. 53-61
- Francesca Curti, Le Storie della vita della Vergine nella cappella dell’Assunzione in San Lorenzo in Miranda: i bozzetti inediti attribuiti al pittore Jacob Christoph Wörndle detto “monsù Cristoforo”, pp. 63-70
- Fernando Bilancia, Santa Maria dell’Orto: la decorazione a stucco della chiesa nei documenti e in due disegni inediti di inizio Settecento, pp. 71-92
- Sabina Carbonara Pompei, «Ab forma et tenore»: perizie, relazioni, rilievi e un disegno inedito dell’architetto Giovanni Battista Contini, pp. 93-102
- Magda Tassinari, Un paliotto d’argento per i Macellari di Roma disegnato da Alessandro Gaulli, figlio del Baciccio, pp. 103-109
- Susanna Passigli, Nuove piante di casali della Campagna Romana dai protocolli dei notai romani (seconda metà del Cinquecento e primi del Seicento), pp. 111-140
- Alexis Gauvain, I notai del Capitolo di San Pietro in Vaticano fra tardo Medioevo ed Età Moderna, pp. 141-159